Corso intensivo (6-12 persone) di lingua italiana a Bologna

corso intensivo di lingua italiana presso Cultura Italiana Bologna

Il Corso Intensivo consiste in 25 lezioni di 45 minuti alla settimana in gruppo 6-12 persone (23 lezioni nella classe più 2 lezioni per il test e esercitazioni curriculari). Questi corsi sono i più convenienti in termini di costi e benefici. Corsi pratici di comunicazione. Permettono di raggiungere una solida conoscenza della lingua italiana in breve tempo.

La prima parte della lezione è dedicata alle strutture, all’uso della grammatica e al lessico. La seconda parte della lezione è dedicata all’ espressione e alla comunicazione particolare della lingua italiana. Questa seconda parte è quella più efficace in Italia, dove l’immersione totale produce l’obbligo di capire e farsi capire in italiano. Si può invece imparare la grammatica e il lessico senza venire in Italia. Le lezioni si tengono alla mattina dalle 9:00 alle 12:40, o dalle 11.20 alle 15.00, o anche al pomeriggio dalle 13:00 alle 16:40, con una pausa di 20 minuti. Per esempio i livelli elementari possono fare lezione alla mattina e nella seconda parte della mattina assieme agli intermedi e agli avanzati. I corsi molto avanzati e i corsi speciali possono essere tenuti al pomeriggio. Dopo le lezioni c’è un programma di attività extra-curriculari (visite, incontri, intrattenimenti). Cultura Italiana è un’ ottima scuola per studiare l’italiano in Italia: a Bologna, a Cultura Italiana, full immersion nell’ italiano vivo. Visite, passeggiate, incontri, aperitivi e appuntamenti in giro per la città a incontrare la gente italiana e chiacchierare in italiano fuori dalla scuola.

Prezzi corso intensivo (6-12 persone)

25 lezioni (45 minuti) a settimana, classe 6-12 persone. Per favore calcolate il vostro sconto

  • 1 settimana
    300
  • 2 settimane
    550
  • 3 settimane
    800
  • 4 settimane
    1050
  • 5 settimane
    1300
  • 6 settimane
    1550
  • 7/8 settimane
    1800
  • 9 settimane
    2050
  • 10 settimane
    2300
  • 11/12 settimane
    2550
  • 13 settimane
    2800
  • 14 settimane
    3050
  • 15/16 settimane
    3300
  • 17 settimane
    3550
  • 18 settimane
    3800
  • 19 settimane
    4050
  • 20 settimane
    4300
  • 21 settimane
    4550
  • 22 settimane
    4800
  • 23/24 settimane
    5050
  • 25 settimane
    5300
  • 26 settimane
    5550
  • 27 settimane
    5800
  • 28 settimane
    6050
  • 29 settimane
    6300
  • 30 settimane
    6550
  • 31/32 settimane
    6800
  • 33 settimane
    7050
  • 34 settimane
    7300
  • 35/36 settimane
    7550
  • 37 settimane
    7800
  • 38 settimane
    8050
  • 39/40 settimane
    8300
  • 41 settimane
    8550
  • 42 settimane
    8800
  • 43 settimane
    9050
  • 44 settimane
    9300
  • 45 settimane
    9550
  • 46 settimane
    9800
  • 47/48 settimane
    10050
  • 49 settimane
    10300
  • 50 settimane
    10550
  • 51 settimane
    10800
  • 52 settimane
    11050
  • 53/54 settimane
    11300

E’ anche possibile scegliere una classe in piccolo gruppo (3-5 persone per classe)

  • 1 settimana
    490
  • 2 settimane
    930
  • 3 settimane
    1370
  • 4 settimane
    1810
  • 5 settimane
    2250
  • 6 settimane
    2690
  • 7 settimane
    3130
  • 8 settimane
    3570
  • 9 settimane
    4010
  • 10 settimane
    4450
  • 11 settimane
    4890
  • 12 settimane
    5330

Maggiori informazioni sui nostri corsi intensivi di lingua italiana

Italian course levels

  • A1(Elementary 1 level)
  • A1.2(Elementary 1 level) In depth Elementary
  • A2(Elementary 2 level)
  • B1(Intermediate 1 level)
  • B2.1(Intermediate 2 level) Upper Intermediate
  • B2.2(Intermediate 2 level) In depth Upper Intermediate
  • C1(Advanced level)
  • C2(Mastery level)

Progressione del livello linguistico

Il corso di 4 settimane corrisponde a un livello, corrispondente a due Unità didattiche. L’Unità didattica è il progetto di lavoro per 2 settimane. Ogni livello è diviso in 2 Unità didattiche. Il corso di 2 settimane corrisponde all’Unità didattica. Le persone di lingue non europee hanno ritmi di apprendimento diversi, generalmente serve il doppio di tempo per raggiungere le stesse competenze. Il ritmo standard di una persona europea mediamente acculturata prevede 12 settimane per raggiungere il livello B1, altre 12 settimane occorrono poi per raggiungere il livello C1. Questa progressione generale dipende dal soggetto, dalla sua disposizione naturale, dall’intensità e frequenza dei contatti e dall’esposizione alla lingua italiana.

Livelli degli studenti

Il livello delle persone definito con il test il primo giorno cambia nel corso della settimana tra i partecipanti del gruppo, per i diversi ritmi di apprendimento. Se si sviluppano differenze marcate nei progressi delle diverse persone, allora la scuola decide di dividere quella classe in gruppi più piccoli riducendo il tempo della lezione. Se la classe che si forma è composta da 4-5 persone, la lezione dura tre ore 2-3 persone, la lezione dura due ore e mezza 1 persona, la lezione dura un’ora e un quarto.

Apprendimento attivo.

I piccoli gruppi lavorano più intensamente a scuola e a casa: in questo modo sono garantiti gli stessi, o migliori, risultati. Certamente si raggiunge lo stesso livello dei gruppi più grandi. I corsi sono tenuti da insegnanti professionisti con solida esperienza nel campo dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. Una cura particolare è dedicata all’uso della lingua, all’espressione, alla buona comprensione e alla capacità dell’uso della lingua nelle situazioni quotidiane. I corsi sono impegnativi perché usare l’italiano è difficile, ma ogni giorno si acquisiscono nuove forme con un’atmosfera vivace e rilassata. Le classi sono dinamiche, se la classe diventa  troppo difficile o il ritmo troppo lento è possibile scegliere una classe diversa, tra i livelli diversi. Ogni giorno la scuola prevede che gli studenti usino circa due ore del loro tempo dopo la lezione. Sono due ore di esercitazioni a casa o a scuola, come preferiscono, per ordinare gli argomenti delle lezioni da soli secondo il proprio modo personale. Organizzano un “tesoro della lingua”, che gli dà sicurezza quando devono esprimersi e comunicare.

A German student imitating teacher Nazzarena standing on the right
Icona freccia destra Icona freccia sinistra Cultura Italiana Bologna email: info@culturaitaliana.it Cultura Italiana Bologna email: info@culturaitaliana.it Cultura Italiana Bologna Facebook Cultura Italiana Bologna Twitter Cultura Italiana Bologna Instagram Cultura Italiana Bologna youtube File Pdf