Andiamo al cinema?
Avete visto il film “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica? Guardate il video e provate a fare un riassunto.
Lezioni, attivazione della grammatica, prove di comunicazione(espressione e comprensione), indicazioni e suggerimenti per trovare il proprio modo di usare la lingua italiana in modo italiano.
Avete visto il film “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica? Guardate il video e provate a fare un riassunto.
Abbinate le descrizioni dei film ai loro titoli.
Comincio con una discussione sul concetto di arte contemporanea. Chiedo agli studenti di condividere le loro opinioni sull'arte moderna.
La classe viene divisa in partiti e ciascuno si candida a leader, questo verrà scelto tramite elezioni
Attività di arricchimento lessicale riguardo i film e le serie tv per stimolare la conversazione.
A partire dalla tradizione italiana del Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica trasmesso la notte del 31 dicembre alle 20:30 in diretta dal Palazzo del Quirinale, si arriva a parlare di cosa sia un "discorso" attivando una conversazione sui discorsi più famosi della storia e su quelli più importanti per le diverse generazioni…
A partire da un articolo apparso su Il Post intitolato "Biglietti di scuse delle persone che restituiscono cose rubate a Pompei" e una recensione al film "La Chimera" di Alice Rohrwacher avviamo una discussione in merito al furto d'arte e alla figura del "tombarolo" nella cultura italiana e nelle diverse culture.
Guarda le figure e scrivi le frasi con i verbi FARE e ANDARE come nell’esempio.
Prendendo spunto dal programma tv "4 hotel" e dalla puntata girata a Bologna, abbiamo introdotto il lessico sugli alberghi e discusso su quello preferito.
Analisi della comunicazione della ribellione e del disagio giovanile nella cultura di massa in Italia
Domande da rispondere con il congiuntivo su oggetti e personaggi misteriosi
Dopo aver introdotto nelle lezioni precedenti il lessico necessario per parlare di letteratura, si avvia una conversazione in merito alla letteratura Young adult e New Adult, e alla correlazione tra genere letterario e generazioni, soffermandoci sugli argomenti propri del genere e sull'utilità che questo genere letterario può avere per la società e per le relazioni…